Skip to content

nazzareno mataldi

traduzioni editoriali // literary translations

Tradurre equivale a essere in analisi, ed è meno oneroso.
Altrettanto interminabile, tradurre investe un autore di
una passione paradossale per parole non sue.

– Henri Meschonnic
  • Home
  • Chi sono
  • Traduzioni
    • Ultime pubblicate
    • In forma lunga
    • In forma breve
      • Traduzioni editoriali 1992-2000
      • Esempi di traduzioni #1
      • Esempi di traduzioni #2
    • In forma di amarcord
    • In forma di post
      • Fogliedivite
      • Appendice di traduzione
    • In biblioteca e libreria
    • In rete
      • Note al traduttore
    • Tradbase
  • Contatti
    • LinkedIn
    • Bluesky
    • Substack
      • Le didascalie
      • Scritture
    • Maculae vitae

Interludio #20

25 Ottobre 2014 ennemme

si spegne il blog / senza radioso fiore / senza parole

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

taggato con fiori
  • 5-7-5
  • foto

Navigazione articoli

« Tutto lì
«Senza allontanarsi troppo» »

RSS Ultime traduzioni

  • Un carosello di traduzioni
    Le copertine dei libri tradotti e/o pubblicati negli ultimi quindici anni.
  • La fine di Israele
    In uscita il 7 ottobre 2025, da Fazi Editore, il saggio La fine di Israele di Ilan Pappé.

RSS Le didascalie

  • Il blues del cavaliere inesistente
    La riproposta della traduzione di un vecchio articolo dedicato alla traduzione e ai traduttori, nel giorno del patrono san Girolamo, autore della prima traduzione completa in latino della Bibbia
  • Settembre, è tempo di… ripartire
    Piccoli ma significativi segnali di vita
  • Chris Hedges: “Un genocidio annunciato”
    Storie di sopravvivenza e resistenza nella Palestina occupata
  • Cosa è andato storto?
    Il tema del momento: internet, da benedizione a iattura. Che fare? Leggere buoni libri, per esempio, e combattere così la frantumazione dell’attenzione, oltre che la crescente idiozia dei nostri tempi
  • Tra il vecchio e il nuovo
    Letture e appunti al passaggio dal 2024 al 2025, con spunti utili per future avventure. Più una nota finale.

RSS Scritture

  • Alfabeto del Cammino, parte quinta
    S come Sliding Doors ✦ T come Terra ✦ U come Ultreia! ✦ V come Valente! ✦ W come WhatsApp ✦ X come Croce Sopra ✦ Y come Yesssss!, Yuppiiii! ✦ Z come Zaino
    Franca Di Muzio
  • Alfabeto del Cammino, parte quarta
    K come K.O. ✦ L come LISTA ✦ M come Muxìa (e Finisterre) ✦ N come Nóstos ✦ O come (Praza de) Obradoiro ✦ P come (Charta) Peregrini ✦ Q come Quanto? Quando? ✦ R come Rituali
    Franca Di Muzio
  • Lungo i binari delle ferrovie fantasma
    Un estratto da “On the Shadow Tracks”, il viaggio-inchiesta di Clare Hammond lungo le ferrovie birmane.
    Alessandra Neve
  • Alfabeto del Cammino, parte terza
    F come Ferrol ✦ G come Gruppo ✦ H come Hotel Hostel Home ✦ I come Itinerario ✦ J come (Don) Juan
    Franca Di Muzio
  • Dal bit al qubit
    A cent’anni dalla prima formulazione completa della teoria della meccanica quantistica, l’era dei computer quantistici è sempre più vicina. Un articolo di «New Scientist» che ne parlava già nel 1997
    Nazzareno Mataldi

RSS Maculae vitae

  • Ottobre, voglia di traduzione
  • Guardando avanti
  • Cronache di un agosto-settembre di vecchie letture e nuove risoluzioni
  • È tempo…
  • Neve di novembre

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001.

© 2011-2025 Nazzareno Mataldi – WordPress Theme: Dynamic News by ThemeZee.
%d
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.