I fenomeni intermedi

I fenomeni interessanti da seguire, osservare e studiare sono quelli intermedi, dove ancora tutto è possibile, dove nulla è definito con certezza. Quando inizia a nevischiare, per esempio, non capisci ancora se alla fine prevarrà la pioggia o prevarrà la neve; ma basta che si crei uno sbilanciamento a favore dell’una o dell’altra e l’andamento dell’evoluzione meteorologica è praticamente deciso per qualche ora se non qualche giorno. È difficile fare cambiare stato a un sistema, le forze inerziali sono potenti. Ma quando alla fine il cambiamento si materializza – perché nulla è eterno – c’è sempre una fase intermedia parecchio […]

Continua a leggere

Le mani

La testa si stanca e protesta, dopo un po’. Si stanca e protesta sia che la utilizzi poco – no, non le va di andare sprecata – sia che la fai lavorare a rotta di collo, senza posa, e specie su ciò che non serve. E quando proprio la usuri, arriva il momento in cui dice, irremovibile: “Stop, basta così, se ne riparla domani, o quando sarà”. Le mani, invece… dagli qualcosa da fare, che lo conoscano già o che debbano impararlo, e andrebbero avanti per sempre, con il loro ritmo, come sanno di dover fare. Non se la prendono […]

Continua a leggere

Né meglio né peggio, sempre così così

Ma dieci anni fa eravamo messi meglio o peggio di adesso? Si perdeva un sacco di tempo sul web anche allora, ma in compenso forse leggevamo ancora giornali e riviste prevalentemente su carta – poca roba ma buona! – e il resto erano spigolature su questo o quel blog. Foto e video erano ancora relativamente scarsi, ma sproloquiare si sproloquiava anche allora, non c’è dubbio. A differenza di oggi forse ci si prendeva giusto un po’ di più sul serio, c’era probabilmente un maggiore impegno nel cercare, filtrare e proporre dei contenuti  – con la conseguenza, non rara, anche di […]

Continua a leggere

Emozioni e ragione

Si ha l’impressione che se la neve e il gelo di questo primo scorcio di gennaio si protraessero non per qualche giorno soltanto ma per una o due settimane, come fu nel gennaio-febbraio del 2012, sai i fuori di testa; quantomeno, sai i pesanti giramenti di scatole. È che ci siamo fatti un’idea tutto sommato benigna della natura, soprattutto alle nostre latitudini temperate. Dimenticando che invece può anche accanirsi senza pietà e, in tanti casi, senza preavviso: vedi le periodiche ondate di maltempo; vedi soprattutto i terremoti. Per usare una frase dall’ultima (co)traduzione pubblicata (Charles J. Shields, L’uomo che scrisse […]

Continua a leggere

Un mondo in bianco e nero

Vè nenguènne a cecerille / e lu munne è na nze più bielle / tutte aredevènta ne cco frechì / ndà li caccenille zempetta tutte lu dì. Quando nevica, soprattutto quando lo fa fitto fitto, o “a cecerille”, è un mondo né più né meno che in bianco e nero, tutt’al più virato al seppia. Sarà anche per questo che affascina tanto, specie a chi di noi il colore lo ha visto relativamente tardi? È comunque un mondo molto più semplice, per quanto anche più brutale, in cui ti si impongono poche scelte, però chiare, nette. Del tipo: dentro, al […]

Continua a leggere
1 9 10 11 12 13 54