Le reti

Calando e allargando le reti, in genere si pesca sempre qualcosa di buono. Ma bisogna anche essere piuttosto selettivi, e non pescare indiscriminatamente, di tutto e di più; inoltre, le reti vanno costantemente controllate, per verificare che non abbiano falle. E ogni tanto vanno anche accantonate, riposte, messe via, pescando soltanto all’amo, o più banalmente staccando.

Continua a leggere

«C’è tutto un mondo intorno che gira ogni giorno e che fermare non potrai. E viva viva il mondo, tu non giragli intorno ma entra dentro al mondo»

Dopo i molteplici e vari terremoti del 2016, c’è tutto un mondo intorno a noi da ricostruire: non nel solo 2017, ma per anni e anni a venire. Partendo dalle scosse materiali dall’Appennino centrale per finire agli scossoni politici e sociali, demografici e finanziari, culturali e ambientali, in ogni dove, abbiamo ricognizioni da fare, ipotesi e visioni da formulare, idee da studiare e selezionare, progetti da approntare e approvare, muri da abbattere, macerie da rimuovere, strutture da risanare e rinforzare o completamente riedificare, legami da potenziare, tessuti comunitari da rinsaldare o ricreare, saperi vecchi e nuovi da utilizzare, storie da […]

Continua a leggere

Copydimare.com

È possibile che i social abbiano reso superflui i siti personali, non meno dei blog. Ma se sei un/una professionista, un sito tutto tuo continua ad avere un suo perché: dal tema scelto all’impostazione grafica e stilistica delle pagine ai contenuti proposti, può rappresentarti meglio di tutto il resto; dice chi sei, oltre a quello che hai fatto e che fai. Poi, vuoi mettere essere raggiungibile a un indirizzo web semplice, che già nel nome scelto può raccontare un mondo, e per giunta su uno spazio self-hosted, totalmente curato in prima persona, con i suoi pregi e difetti, e pienamente […]

Continua a leggere

Sia come sia

Nervi distesi, nessuna ansia da prestazione: Capodanno è solo uno stupido rito di passaggio che – purtroppo – si ripete ogni anno, ma con un po’ di buon senso e fantasia usciremo relativamente indenni anche da questa prova balorda. Poi, raccoglieremo magari i cocci, faremo ancora un po’ di faticose e dolorose pulizie, ci intristiremo o incazzeremo a più riprese, sentiremo anche parecchio freddo, ma al termine di questo processo di sommovimenti interiori ed esteriori riuscirà il sole, come sempre, riusciranno le belle giornate, la vita sarà di nuovo più leggera, almeno per qualche tempo, almeno saltuariamente.

Continua a leggere

Quando eravamo ancora imberbi

Leggo da un paio di giorni questo libro : ’80. L’inizio della barbarie, di Paolo Morando, pubblicato nel 2016 da Laterza. E a ogni pagina lo scoramento è sempre più forte; o, per meglio dire, la prostrazione. Avendo vissuto in diretta quegli anni, gli anni adolescenziali e della primissima gioventù, uno – uno con una moderata coscienza critica, quantomeno – sa bene che non furono anni molto edificanti o, se preferite, indimenticabili. Sì, possiamo magari guardarli con tenerezza e un pizzico di nostalgia perché eravamo ancora giovanissimi, di fatto imberbi; da qui a poterli considerare esaltanti, però, credo che ce […]

Continua a leggere
1 10 11 12 13 14 54