Interludio #27

Passare anni ad emanciparsi dal vecchio e abbracciare il nuovo, altrettanti a recuperare il buono buttato via. Anni ad accumulare voracemente e scriteriatamente, altrettanti a sfoltire e ripulire. Anni in chiacchiere, altrettanti in silenzio. Anni in compagnia, altrettanti quanto più in solitudine. Anni su, anni giù. Ora qui, ora là. Comunque di passaggio.

Continua a leggere

Quello che è stato è stato. Quello che sarà sarà

C’è questa foto, scattata il 21 dicembre 2012; dunque, quattro anni esatti fa. L’avevo messa anche in testa a un post con cui annunciavo la probabile chiusura del vecchio blog fogliedivite (con i suoi vari suffissi, su tutti 2.2, mentre adesso c’è un semplice . a indicare l’esperienza conclusa). Scrivevo allora che c’era la concreta sensazione che i tempi fossero «maturi per compiere questo passo e non tornare indietro: è come avere l’impressione di avere terminato un libro, e non soltanto un capitolo. Perciò, prolungarlo ancora non aggiungerebbe nulla di essenziale; anzi, in gran parte sarebbe la ripetizione di cose […]

Continua a leggere

Le origini, là dove il cuore batte sempre più forte

Le origini

Succede sempre così, puntualmente. Succede che ogni volta che ti rivedi con qualche compagno e amico di infanzia o adolescenza, sia questo il frutto di un incontro fortuito o di un appuntamento organizzato con largo anticipo, il tempo si ferma all’istante; anzi, corre subito all’indietro, agli anni e ai tanti momenti passati insieme, al paese e in città, in chiesa e a scuola, tra bar e stadio, partite di pallone e giri in motorino, bische di Natale e festicciole locali. Da un certo punto di vista è inevitabile che sia così: è l’imprinting che ci portiamo dentro, sono le origini […]

Continua a leggere

Sulla biografia di John Williams, l’autore di Stoner

È di due settimane fa – il 10 novembre – l’arrivo nelle librerie dell’ultima traduzione, la prima in collaborazione (molto felice) con Franca Di Muzio alias @copydimare: Charles J. Shields, L’uomo che scrisse il romanzo perfetto. Ritratto di John Williams, autore di Stoner, per Fazi Editore. Complice la presenza in Italia dell’autore, la scorsa settimana è stata così l’occasione di diverse presentazioni – a Radio 3, Torino, Milano, Roma – nonché delle prime recensioni (quasi tutte dedicate anche agli altri due volumi fatti uscire contemporaneamente da Fazi: una nuova edizione di Stoner e la raccolta di saggi La saggezza di […]

Continua a leggere

Si fa presto sera

Si fa presto sera, più che superata la metà di novembre; si fa presto silenzio, dopo che al mattino c’è ancora un bel da fare, col tempo che consente, con gli ultimi lavori in campagna e qualche arretrato domestico prima dell’agognata pausa invernale, nella speranza che sia inverno vero, non un protratto e stanco autunno o, peggio, una primavera ampiamente anticipata. Si fa presto sera, si fa presto silenzio, si accendono luci soffuse, si prepara un buon tè, ci si sistema per bene al computer, si aprono finestre, si clicca, si digita, si legge, si guarda, si cerca, si traduce, […]

Continua a leggere
1 11 12 13 14 15 54