Arzigogolatamente

Vorresti dire, vorresti scrivere, vorresti anche solo segnalare – non come un tempo, d’accordo, ché quel tempo è finito da un pezzo – ma non ce la fai. Non ce la fai, cioè, dilungandoti, dettagliando, magari arzigogolando. È successo che sei cambiato, che un po’ tutti siamo cambiati, in rete e non. Con rare eccezioni, non c’è più grande slancio, non c’è più grande partecipazione, grande coinvolgimento, spesso nemmeno grande interesse, per quanto succede lontano da noi ma anche relativamente vicino a noi o direttamente a noi. Siamo molto fiaccati, mentalmente prima ancora che fisicamente. Il corpo, anzi, quello sta […]

Continua a leggere

Altro non si può far: c’è da lavorare!

Era il 30 luglio quando scrivevi l’ultimo post. A chiamarlo post, poi, ci vuole coraggio: cinque righe stentate, a sancire peraltro l’ovvio: il fermo estivo del blog-sito (già più che evidente, non avendo scritto nulla oltre i 140 caratteri per tutto giugno e luglio). Da allora sono passati tre mesi, con l’estate da tempo (s)finita e in archivio. Eppure… eppure qui ancora niente… niente di nuovo sulla colonna principale, quella di sinistra, mentre sul colonnino di destra scorrono i cinguettii, gli sbrigativi – e spesso frivoli – aggiornamenti via Twitter. Non che non ne siano successe di cose degne di […]

Continua a leggere

Interludio #26

Venne l’estate, vennero lavori e pratiche da sbrigare, vennero appuntamenti da non saltare, vennero impazzimenti vari, venne l’assenza di tempo per stare fermo a leggere e pensare e magari scrivere frasi oltre le 140 battute. Venne l’estate poco estate, apprensiva, affannosa, sfinita, bisognosa di fresco, bisognosa di quiete. Venne l’estate e, con tutto che non andasse per niente al massimo, sempre estate era. Venne l’estate, e venne il commiato estivo.

Continua a leggere

Fruitori, produttori, curatori e distributori di contenuti, ovvero filtri

[Ripescando e integrando un post dell’ottobre 2012, con una citazione del 1998, più che attuale.] […] Rendere possibili le comunicazioni è stato il fine principale di Internet sin dai suoi inizi. A partire dai ricercatori che volevano trasmettere e discutere i risultati dei loro progetti, la potenzialità di comunicazione attraverso le reti informatiche fu immediatamente riconosciuta dal pubblico quando furono introdotti sul mercato i primi browser. Da quel momento Internet è balzato alla ribalta per le comunicazioni che ricorrono all’uso di testi, modelli, suoni, video e, com’era prevedibile, Internet sta cominciando a cambiare il modo stesso di scambiare informazioni. […] […]

Continua a leggere

Giro di danza

È sempre cercare un po’ il la, la mattina trallallerollallà. Eterno richiamo l’attualità, sapere se il mondo ci è o ci fa. Non è, come sembra, far niente. È mettere a fuoco cosa pensa la mente, se è messa bene in giro la gente o se ha bisogno di un ricostituente. Solo a dire e fotografare e posare, è finito da un dì il ben ragionare. Comodo coglionare e insultare, non con impegno lavorare e studiare. La colpa è sempre degli altri, noi siamo i più bravi, i più scaltri. Sulla carta tutti grandi maestri, in verità più che maldestri. […]

Continua a leggere
1 12 13 14 15 16 54