Un post al giorno… toglie lo smartphone di torno

Facevamo i salti mortali, fino a qualche anno fa, per contenere i post a non più di uno al giorno e, magari, non più di venti al mese, rosi dai sensi di colpa per il tempo che perdevamo ad aggiornare i nostri blog e leggere quelli altrui. Come ancora prima ci fustigavamo perché non riuscivamo a disciplinarci di fronte alla marea di email che ogni giorno affluivano nelle nostre caselle di posta dalle molteplici mailing list professionali a cui eravamo iscritti, e ore intere se ne andavano a leggere tutti i messaggi e, immancabilmente, scriverne di nuovi, animando non poche […]

Continua a leggere

Un passo indietro, due avanti

E l’anno nuovo incomincia, deflagrati i dì festivi come petardi tra i piedi, troppo molesti, con il fumo negli occhi, con tensione nel cuore. Così uno studente di fisica, fuorisede, salutava l’ingresso del nuovo anno nel lontano 1990, al ritorno solitario nella stanzetta in affitto in quel di Bologna, dalle parti di Piazza Martiri. Chissà se c’era neve, quell’inizio gennaio lì. Probabilmente no. Di certo, non come nel proverbiale gennaio 1986, viceversa lo avrebbe ricordato. Ricordava invece che era stato un momento molto teso e problematico della sua vita, in cui poco gli dava davvero piacere, davvero sollievo. Era semmai […]

Continua a leggere

Tornare a pensare

If you wanto to write, just listen, observe, read, [think,] and write. But if you want something more, just live. Tornare a scrivere. Tornare a scrivere post. Tornare a scrivere post lunghi. Più semplicemente, riallungare il respiro e tornare a pensare. Un’abitudine a suo tempo variamente coltivata e almeno in parte acquisita, poi vieppiù svilita, dileggiata, accantonata, infine presto smarrita. È successo che nel flusso prorompente e incessante di input molteplici abbiamo cominciato a tagliuzzare, a sminuzzare, a ridurre tutto a frammenti, ad attimi di puro fermo immagine. Risultato: un gran minestrone. Sulle prime anche nutriente, tanto ricco e variegato, […]

Continua a leggere

State bene, è Natale!

Ohi, ohi, anche quest’anno è già arrivato Natale, la gran festa cristiana, ma a suo tempo pagana, vera celebrazione del solstizio invernale. Era una volta un evento divino, pervaso di fiaba, ammantato di sogno, imbiancato di neve, la quintessenza di un mondo ancora bambino. Oggi un trionfo di luci, corse ai regali e ai consumi, bombardati di spot, frastornati da orrori, ebbri di troppo, la verità è che siamo, di nuovo, molto a corto di lumi. Così la ricerca, di nuovo, di qualcosa di essenziale; nel gran cambiamento globale, in poche parole, il bisogno di dire: state bene, è Natale!

Continua a leggere

In avanti e all’indietro

[Per smuovere un po’ il sito, non avendo nulla di davvero nuovo, corposo e significativo da proporre, un post ripreso di peso dal vecchio e glorioso fogliedivite, dai tempi in cui forse si riusciva ancora a elaborare qualche pensiero esteso, sottraendosi a quel profluvio di “pensierini-ini-ini”, immagini perlopiù banali, like e retweet che presto sarebbe invece diventato la modalità d’espressione prevalente sui social e in genere sul web.] «La vita può essere capita solo all’indietro, ma va vissuta in avanti», pare che sostenesse il filosofo danese Søren Kierkegaard. Pare, perché è una citazione di cui non so fornire gli estremi, […]

Continua a leggere
1 17 18 19 20 21 54