Accompagnamenti

[La riproposizione di un grande classico, a esemplificare l’idea del mix di vecchio e di nuovo che sottende al varo di questo nuovo spazio, ma che può valere un po’ per tutto, nelle letture come nelle frequentazioni come nel lavoro come nella vita.] […] Accompagna la nostra vita un continuo e sommesso adottare passioni e piaceri, per poi protendersi e superarli. In genere si tratta di un’evoluzione indirizzata alla ricerca di qualcosa che ci incuriosisce perché non ci è già noto: e la formula ideale di questa novità è quella che contiene un minimo di elementi del passato, per mantenere un […]

Continua a leggere

Ciao mondo!

È il momento di riaccendere i motori e tornare a fare sul serio. Le pagine web personali non vanno più granché di moda. Stesso discorso per i blog. Per non dire dei libri su carta. E tantomeno lavorare la terra. Chi scrive, qui, è invece all’incrocio di queste e altre cose ormai parecchio desuete. Perciò, forse, alle volte riesce anche a essere un pizzico avanti. Perché, non tutto del passato è da disprezzare. Come non tutto del presente è esaltante. Un mix di vecchio e di nuovo, allora, chissà che non sia la via maestra verso un domani migliore dell’oggi. […]

Continua a leggere

Riaccendere i motori

Non sembra, ma è davvero difficile – in ogni campo, quindi anche in rete, quindi anche con un blog – riaccendere i motori e riprendere a fare quello che senza grandi problemi hai già fatto anche per un lungo periodo di tempo, dopo che, volontariamente o involontariamente, per diversi mesi hai invece sospeso ogni attività e ogni contatto. È dura, è dura. La volontà di ripartire ci sarebbe pure, per quanto piano e con estrema moderazione, ma è l’ispirazione che manca, è la linfa vitale che scarseggia, è il gelo interiore che non si scioglie in un fiat, a comando. In […]

Continua a leggere

Interludio #21

Non sapeva quando, non sapeva come, non sapeva dove, avrebbe ricominciato a scribacchiare. Sapeva solo che gli mancava. Sapeva solo che ne aveva bisogno. Sapeva solo che non poteva stare troppo tempo senza esprimersi, senza mettere per iscritto un pensiero, senza fissare un momento.

Continua a leggere

Scampoli di un anno dimesso

Era stato un anno dimesso, il 2014: non ci pioveva. Cioè, piovere aveva piovuto, altroché. Ma non era stata solo la pioggia – o, se per questo, non erano state solo le tante giornate umide e grigie, e le temperature a lungo autunnali anche in primavera ed estate – a determinare quel clima moscio, mogio, tutto fuorché allegro, spensierato, frizzante, solare. Erano tanti i fattori, tante le concause. E non si poteva certo parlare di una situazione di crisi conclamata e generalizzata venuta alla luce solo di recente. Ci si poteva semmai stupire di come finora si fosse perlopiù continuato […]

Continua a leggere
1 23 24 25 26 27 54