Pe bbè, no’ pe mmale

Lu magnĂ  (manche troppe bbè, se une va bbè a vvedĂŠ), lu bbeve (quille seprattutte, seprattutte li piĂš ggiovene), lu matteiĂ  (mo piĂš de tutte che nu cellulare tra li mĂ ), lu schepĂ  (ma manche troppe, o manche troppe bbè, a sentĂŹ e guardĂ  de qua e de llĂ ), lu pallo (ma no’ come ’na vòdda, quanne ce stava ancora CustandĂŹ) o lu ballĂ  (lli puoche che se sa ancora reggerĂ ), lu i a spasse (quiste tante, facenne la vita commeda, piĂš che sse pò), lu fa li spertive (quaccune esaggerate, quaccune iuste ’na nzegna). Ecche quille che ogge ce […]

Continua a leggere

Sulla via Viscerale

Sensazioni, percorrendo l’altro giorno in bicicletta, in una botta di lucida pazzia (come altro definire la decisione di farsi di colpo 135 km, e su un percorso non pianeggiante, alla quarta vera uscita dall’inizio dell’anno?), la “via Viscerale” (SS 81 Piceno-Aprutina, Ascoli Piceno-Teramo-Penne-Chieti-Casoli) nell’intero tratto teramano e fino a Penne (PE), per poi piegare verso Loreto Aprutino, Montesilvano e infine Pescara: 1) che il soprannome le si addice in pieno; 2) che se si vogliono conoscere l’Abruzzo (Ulteriore Primo e Citeriore) e gli abruzzesi piĂš antichi e veraci tocca passare di lĂŹ almeno una volta; 3) che mare, pianure, cittĂ  […]

Continua a leggere

Leggere e pedalare

La capacitĂ  di leggere, come quella di pedalare, una volta acquisita non si perde. Ma come c’è pedalare e pedalare, c’è leggere e leggere. E se uno può accontentarsi di andare in bicicletta di tanto in tanto, e solo su percorsi brevi e facili, allo stesso modo un altro può limitarsi a leggere sporadicamente testi semplici e corti. Ma cosĂŹ come riusciamo ad apprezzare appieno i benefici del pedalare solo facendolo spesso, con regolaritĂ  e anche una buona intensitĂ , su percorsi di discreta lunghezza e difficoltĂ , la lettura, se vuole lasciare su di noi effetti duraturi, richiede costanza, richiede impegno, […]

Continua a leggere

Hai ricordi?

Hai ricordi? Ricordi di quand’eri bambino, quand’eri ragazzo, quand’eri altro da oggi? Ho ricordi, ho ricordi. Ricordi di corse su campi di stoppie. Ricordi di cadute sui sassi in bicicletta. Ricordi di arrampicate sugli alberi. Ricordi di uva pestata con i piedi nudi. Ricordi di mosto cotto sulla polenta. Ricordi di pannocchie sulla brace, sotto la “callara” delle bottiglie di pomodoro. Ricordi di sacchi di castagne e di marroni sulle spalle di mamma e di papĂ . Ricordi di mucchi del fieno e della paglia. Ricordi di mucchi di letame. Ricordi di mucchi di cavoli. Ricordi di carri e di aratri […]

Continua a leggere

Dove comincia l’Abruzzo

Prima serata, ieri, del MartinBook Festival*, a Martinsicuro, sulla sponda abruzzese della foce del Tronto. Sinteticamente: ottime impressioni da Alcide Pierantozzi (mai visto e nemmeno letto prima), che per i suoi 29 anni dimostra, da come si pone, da come ragiona e, naturalmente, da come, cosa e dove scrive, di avere nettamente un altro passo rispetto al giovane scrittore ordinario. Per il resto, dei nuovi scrittori per l’Abruzzo presentati prima di lui, l’unico libro che sarei stato tentato di comprare se non avessi lasciato a casa i soldi (ottima strategia involontaria per non continuare a sommergersi di libri che perlopiĂš […]

Continua a leggere
1 27 28 29 30 31 54