4 luglio 2018

Francesco De Gregori: dove lo avevo già visto in concerto? Ah, sì, al vecchio teatro Calabresi di San Benedetto del Tronto, non meno di quindici o forse venti anni fa. Ricordo giusto un’atmosfera molto composta in sala, non particolari emozioni o suggestioni. (O mi sbaglio ed era in realtà Francesco Guccini? No, dovrei averli visti entrambi lì, in un periodo in cui gravitavo abbastanza sulla Riviera delle Palme per tutto ciò che concerneva la musica: dischi, biglietti per i concerti dei Rem a Bologna o Ancona, e anche eventi in loco.) Lo rivedo ieri sera, all’aviosuperficie di Villa Selva di […]

Continua a leggere

Con la mente sgombra

Sul principio, fa un po’ strano cominciare la giornata senza la panoplia di notizie, commenti, battute, lamentele, sfoghi, osservazioni, immagini, citazioni, pubblicità di questo e di quello che scorre sulla tua home di Twitter o Facebook. Fa un po’ strano anche astenerti dal dire, far vedere, condividere, rilanciare di tutto e di più. Ma se ti dai il tempo di passare sopra a questa stranezza, se cioè lentamente ti dai modo di riabituarti al meno di una volta, anziché continuare a strafogarti del tanto di adesso, presto ti accorgi che in realtà non ti manca troppo quella roba lì, che […]

Continua a leggere

Ci stava lavorando

Non lo sapeva, probabilmente non l’avrebbe saputo mai: come vivere con leggerezza, con una certa indulgenza nei propri confronti quantomeno, magari anche un discreto menefreghismo, in ultima analisi con bella disinvoltura e sano egoismo. Non lo sapeva, probabilmente non l’avrebbe saputo mai: come non soffrire tanto, interiormente, ogni volta che qualcosa andava storto, non andava in porto, non giungeva a termine come avrebbe dovuto o potuto. Non lo sapeva, probabilmente non l’avrebbe saputo mai: come farsene in tutta fretta una ragione se un amore sfioriva o falliva miseramente, su due piedi dimenticarsene e presto cercarne o renderne possibile un altro. […]

Continua a leggere

Beware of the Internet, beware of ourselves

«I pochi che si salvarono furono i più ottusi, i più “arretrati”». Piergiorgio Bellocchio, Dalla parte del torto   Siamo, molto spesso, ingenuamente portati a credere che la rete, a partire dallo strumento oggi imperante dei social, sia di aiuto a prescindere, sempre e comunque, ovunque, a chiunque: aiuta ad arricchire e migliorare le nostre conoscenze; aiuta a intavolare e mantenere rapporti, come a creare e gestire un piccolo o grande seguito; aiuta anche o in special modo nei momenti di maggiore difficoltà. È verosimilmente vero il contrario: la rete aiuta, semmai, soprattutto se e quando stai già bene di […]

Continua a leggere

Lontano

Ci portano lontano i libri. Lontano da dove siamo partiti. Lontano, a volte anche parecchio fuori strada. Non necessariamente rendono la vita facile, o migliore. È una vita senz’altro diversa da quella in serbo per noi non avendo mai letto o avendo letto quel poco richiesto a scuola o dal lavoro. A leggere per conto nostro la vita prende traiettorie spesso impreviste e impensate. Può essere anche una vita di estrema solitudine. Ma a conti fatti non si è mai così soli, senza nessuna compagnia o senza risorse. È una vita in costante ridefinizione, senza punti di arrivo prestabiliti. Si […]

Continua a leggere
1 3 4 5 6 7 54