Priorità

Una questione di priorità la vita: attimo per attimo, saper scegliere cosa viene prima e cosa dopo, barcamenandosi, secondo una propria scala dei valori, variabile nel tempo, tra tentazioni e costrizioni, esterne e interne.

Continua a leggere

Ripetizioni

L’ossessione di evitare ripetizioni e parole troppo simili a distanza ravvicinata: quando rileggi prima della consegna qualcosa ancora sfugge, con le bozze raramente. Ecco allora le ripetute indicazioni di apportare questa o quella modifica perché c’è una parola uguale o simile subito prima o subito dopo nel testo, anche quando nell’originale magari è tutta una ripetizione. Che tipi questi traduttori che non sopportano le ripetizioni. Ma poi, li vedi, nei loro comportamenti e nelle loro ossessioni non fanno che ripetersi.

Continua a leggere

Cambiare

Brutto segno quando un lavoro o un impegno comincia ad apparirti più una rottura che un piacere anche piccolo. Bruttissimo segno quando cominci a fare qualcosa di malavoglia. Pessimo segno quando cominci a mal sopportare qualcosa o qualcuno. Apparente senso di liberazione quando dici “Basta!” e te ne vai per la tua strada – ma è lì che comincia il brutto per davvero: perché prima di rimbroccarne una appena un po’ buona (se mai ci riesci!) possono passare non giorni, non settimane, non mesi, ma anni. Insomma, ’na faticaccia cambiare – ma a volte può essere l’unica cosa sensata da […]

Continua a leggere

E poche chiacchiere

Fremono già i lavori di fuori; con le prime belle giornate dall’inizio dell’anno, i più vecchi hanno già ripreso grinta dopo la terribile neve di gennaio e la pioggia incessante di inizio febbraio, e per quello che possono già fanno ordine, ripuliscono, rassettano, non aspettano, non stanno a guardare, non ci sono abituati, sanno che non bisogna perdere tempo, che bisogna darsi da fare appena è possibile, e poche chiacchiere. Sicuramente vivi e dinamici e saggi più loro che noi – non ancora vecchi ma nemmeno più giovani – attaccati a questi schermi.

Continua a leggere

Vecchio e nuovo

Ci sono fasi, anche storiche, in cui il vecchio e il nuovo riescono a convivere in modo più o meno pacifico e, persino, reciprocamente proficuo: c’è un effetto trascinamento, tale per cui la novità prende sì piede ma non cancella del tutto il vecchio, bensì se lo porta dietro, ci interagisce, se ne avvale; mentre il vecchio, sotto la spinta e sull’esempio del nuovo, si rinnova in parte a sua volta, aprendosi così a un prolungamento di vita, se non a una nuova vita tout court. Intervengono poi momenti in cui tra vecchio e nuovo non c’è più scambio, non […]

Continua a leggere
1 7 8 9 10 11 54