Ottobre, voglia di traduzione

Ottobre. E mo’ ti voglio! Raccolta delle olive: le poche – sane – rimaste sulle piante. Castagne: se ci sono e non le raccoglie prima qualcun altro. Preparazione dei campi per la semina autunnale: se il meteo consente. Nuovi lavori, intellettuali e non: se vanno finalmente in porto. Varie ed eventuali, che non mancano mai (vedi scioperi dei lavoratori FS che obbligano a cambi di programmi, tipo disagevoli viaggi notturni con treni garantiti, per prevenire disagi maggiori). Follie multiple in giro per il mondo: anche queste non mancano mai, specie di questi tempi. Sarà un mese di quelli tosti, non […]

Continua a leggere

Trasferte romane, oggi e ieri

Una visita lampo a Roma, due giorni fa, nelle vesti di accompagnatore. Nell’occasione, provando anche l’esperienza di andarci in treno, da Pescara. Tempi più lunghi che in auto o pullman (sulle tre ore e mezza, anziché due e mezza o tre), ma almeno leggi o lavori senza problemi, ti puoi alzare, andare in bagno e, se ci tieni, scattare foto (in bianco e nero, magari, più in linea con una certa atmosfera d’antan) lungo un contorto ma affascinante percorso tra le montagne, gli altipiani, le colline e le vallate di Abruzzo e Lazio che ricalca grosso modo quello dell’antica via […]

Continua a leggere

Così non va

[Mettendo assieme un po’ di cose delle ultime settimane, in ordine sparso, via Twitter e/o via Telegram. Cosa viene fuori?] La percezione che gli ultimi dieci anni avessero visto un degrado impressionante della vita sociale, e questo a causa soprattutto dei social, c’era già. Che a questa conclusione ora giunga uno psicologo sociale come Jonathan Haidt chiude il discorso: i social ci hanno fatto male. Provando viceversa a immaginare una storia alternativa per gli ultimi dieci anni (compreso un ruolo dei social non disgregativo, ma più sulla falsariga degli inizi, ancora senza algoritmi, like, sharing e retweet, senza manipolazioni) oggi […]

Continua a leggere

Riprendendo il cammino

Vorrei e dovrei far ripartire questo sito, dopo tre anni abbondanti che non vi metto mano, nemmeno per aggiornare la pagina delle nuove traduzioni di libri nel frattempo uscite. Ma faccio seriamente fatica a trovare un la, uno spunto a cui aggrapparmi. Le “trasmissioni” si sono interrotte a fine dicembre 2018 con un post in cui dicevo che, secondo me, stavamo con ogni probabilità entrando in «una nuova età […]. Se non ci s’inganna, non sarà chissà quanto migliore o peggiore di quella ormai alle spalle; semplicemente, vivremo un’altra età». A tre anni abbondanti di distanza mi sembra che i […]

Continua a leggere

È tempo per noi

Ammettiamolo, non è un gran primo maggio, su tanti fronti. Ma prendendo in prestito il titolo di una canzone di Luciano Ligabue, diciamo che «non è tempo per noi» che… non crediamo, non speriamo, non sogniamo, non progettiamo, non lottiamo… non amiamo più. Indi per cui, se invece vogliamo che torni a essere tempo per noi, tocca ricominciare a fare l’esatto opposto di ciò che non facciamo più o facciamo solo in parte e spesso male o addirittura non abbiamo mai fatto. Forza, perciò, e per quanto possibile che sia un buon primo maggio, e che i giorni a seguire […]

Continua a leggere
1 2 3