«Eh mo’ avàst però!»

«Lo scalzi o no, ’sto Dimessamente con un altro post, vigoroso e intenso come il tuo fisico?? Jamm’ bell!!!» sollecita lei per email. Eccola così accontentata, prima che le prendano le lune storte, contrariata già com’è per questa estate-non-estate che l’ha privata di fin troppe giornate di mare. Lei che d’estate al mare proprio non sa rinunciare per più di tre o quattro giorni. E invece quest’anno ’sto cavolo di tempo marcio ha ridotto/indotto quasi tutti a stare un po’ troppo fermi e al chiuso. Jamme, allora, in sella! Perché, a chi il mare e a chi la montagna, a […]

Continua a leggere

Colpe indicibili

Aver rischiato di far morire il lievito madre per mancato utilizzo, per mancato rinfresco, per mancato rinnovamento: indicibile colpa. Né più ne meno che far morire lentamente se stessi per mancato apporto di stimoli e nutrimenti nuovi e fecondi, per mancata vita spirituale, per mancato impegno, per mancato impiego di tutte le proprie forze fisiche e intellettuali. Né più né meno delle colpe di una famiglia, una comunità, una città o una nazione che rischiano di far morire se stesse non coltivando più a dovere, con costanza e buon senso e intelligenza e intensità, quei lieviti positivi, dentro e fuori […]

Continua a leggere

La nostra bulimia visiva

Per certi versi lo è sempre stata, ma oggi lo è in misura vertiginosa: la principale seccatura di ritorno da un viaggio o un evento, quali che siano, è riordinare le foto – se si ha avuto la grande imprudenza di farne, e quella estrema di farne tante – e poi scegliere e quindi ridimensionare (quando non ritoccare) quelle da condividere su social o blog e quelle da inviare direttamente alle persone rincontrate o conosciute sul posto. Il punto è che con macchinette digitali e smartphone rischiamo ogni volta di scattarne diverse centinaia, e non i due, tre, massimo quattro […]

Continua a leggere

L’attimo sospeso tra un prima e un poi

Ultima domenica di marzo, al cambio d’orario. Più fine aprile, in realtà; quasi inizio maggio. Con il vantaggio di spiagge ancora poco o per nulla frequentate. Sui moli sì, un’allegra sfilata di gente già prima pranzo e più ancora al primo pomeriggio. Ma le spiagge no: le più belle, le più appartate, le più estese, le più libere, sono ancora quasi deserte. Puoi camminare per lunghi tratti a occhi chiusi, senza paura di andare a sbattere con altri umani. Magari un cane può correre ad annusarti e leccarti i piedi nudi sulla sabbia, ma umani d’intralcio no. I pochi scesi […]

Continua a leggere

Per noia o per sfizio o per sfida

Si parte suppergiù scherzando, per noia o per sfizio o per sfida, tra lo scetticismo e lo sguardo perplesso della mamma, un po’ stanca di tanto spignattare e un po’ avvezza a pratiche e tecniche ormai più celeri e sbrigative, abbastanza dimentica invece di quelle più antiche e laboriose, e che però strada facendo si riesce a conquistare e pian piano infervorare alla riscoperta e al progressivo rilancio di vecchie tradizioni ora rimesse a nuovo con l’apporto di internet e trasmissioni tv. C’è una traccia già scritta delle cose da fare, ma di rado la si segue pedissequamente. Dove si […]

Continua a leggere
1 3 4 5 6 7 12