Ottobre, voglia di traduzione

Ottobre. E mo’ ti voglio! Raccolta delle olive: le poche – sane – rimaste sulle piante. Castagne: se ci sono e non le raccoglie prima qualcun altro. Preparazione dei campi per la semina autunnale: se il meteo consente. Nuovi lavori, intellettuali e non: se vanno finalmente in porto. Varie ed eventuali, che non mancano mai (vedi scioperi dei lavoratori FS che obbligano a cambi di programmi, tipo disagevoli viaggi notturni con treni garantiti, per prevenire disagi maggiori). Follie multiple in giro per il mondo: anche queste non mancano mai, specie di questi tempi. Sarà un mese di quelli tosti, non […]

Continua a leggere

Cronache di un agosto-settembre di vecchie letture e nuove risoluzioni

Ho scritto un post, ieri, su Le didascalie… “Eh? Che novità è mai questa?” Domanda più che legittima. Vabbe’, diciamo che questo settembre ho voluto provare anche l’esperienza di Substack, così ho aperto prima uno spazio personale intitolato appunto Le didascalie – vedi post inaugurale – e in seguito anche uno a più mani, intitolato Scritture, per portare avanti e possibilmente espandere il lavoro fatto con l’esperimento di Assaggi – scritture dal vero. Il tutto con la scusa di familiarizzare con la piattaforma di Substack, ma in realtà per un bisogno di cimentarmi in qualcosa di nuovo, dopo anni in […]

Continua a leggere

Leggere bene si può

Poteva andar meglio, poteva andar peggio: difficile a dirsi, come sempre. Una cosa si può comunque affermare con ragionevole certezza, della prima metà abbondante dell’anno che si chiude col 31 luglio: pur non procedendo a ritmo costante, pur alternando cioè momenti di dinamica euforia e momenti di malinconica e sterile stasi, le belle o interessanti letture non sono mancate. E quando si parla di letture qui ormai si parla soltanto di libri, non di altro: per chi scrive, è sostanzialmente finito il tempo di riviste e giornali prima di tutto il resto, così come è finita l’ossessione per la variegata, […]

Continua a leggere

Il tempo (non) passa

Succede d’estate, puntualmente, che ci riproponiamo di leggere questo libro nuovo e quell’altro, comprati più o meno d’impulso negli ultimi mesi, quando non anni, e messi via, a prendere polvere, per mancanza di tempo o di voglia. Altrettanto puntualmente succede in realtà che ne facciamo ben poco di questo proposito. Come puntualmente succede invece che è qualche libro del passato in cui ci siamo imbattuti molto casualmente, su una bancarella dell’usato per esempio, a richiamare con maggiore forza la nostra attenzione e a reclamare di essere, se non letto da capo a fondo, sfogliato e campionato. E puntualmente, ça va […]

Continua a leggere

Quando eravamo ancora imberbi

Leggo da un paio di giorni questo libro : ’80. L’inizio della barbarie, di Paolo Morando, pubblicato nel 2016 da Laterza. E a ogni pagina lo scoramento è sempre più forte; o, per meglio dire, la prostrazione. Avendo vissuto in diretta quegli anni, gli anni adolescenziali e della primissima gioventù, uno – uno con una moderata coscienza critica, quantomeno – sa bene che non furono anni molto edificanti o, se preferite, indimenticabili. Sì, possiamo magari guardarli con tenerezza e un pizzico di nostalgia perché eravamo ancora giovanissimi, di fatto imberbi; da qui a poterli considerare esaltanti, però, credo che ce […]

Continua a leggere
1 2 3 6