Fuggendo l’Italia

Libri dell’anno: è tempo di classifiche, così faccio anche la mia. Annotando da qualche tempo tutto su Goodreads.com, è facile: basta selezionare i titoli che hanno preso cinque stelle. Quindi, in ordine temporale: David Albahari, L’esca, Zandonai Editore; AA.VV., New York Stories: Landmark Writing from Four Decades of New York Magazine, Random House Trade Paperbacks; Juan José Saer, Cicatrici, La Nuova Frontiera; Andre Agassi, Open. La mia storia, Einaudi Stile Libero; H.G. Bissinger, Friday Night Lights: A Town, a Team, And a Dream, Perseus Books Group; Marc Weingarten, Who’s Afraid of Tom Wolfe?: How New Journalism Rewrote the World, Aurum […]

Continua a leggere

Interludio #19

C’è senso di gioia, senza più spese sceme. Tre i liberi libri, due i calendari montani, uno davvero il regalo: niente leccatine; solo il gusto accresciuto per un mondo per bene e la voglia perduta di rime bambine. Roma o cara, come faccio a dire che ti ho visto appena? In mezzo ai libri ci siamo fermati nemmanco a cena. Non da Nonna Angela, non alla Trattoria Reatina; di prescia via a Pescara e la pizza di Donna Tina. Ma potevamo non innamorare prima l’autore alieno, con picciol dono di succo fresco del suolo piceno? In quel d’Abruzzo dovrà per […]

Continua a leggere

Idem sentire

Non ha colpe la generazione degli attuali quarantenni, quella che Andrea Scanzi definisce, nel libro Non è tempo per noi appena uscito per Rizzoli, una “generazione in panchina”? Ne ha, ne ha. Tra le principali, come ha ripetuto Scanzi intervistato stamane a Uno Mattina, proprio quella di essersi autoassolta un po’ troppo; accanto a quella di non averci nemmeno provato più di tanto, con sufficiente convinzione e dedizione, ad agire in concreto, più che a pensare/elucubrare o, spesso, recriminare lamentevolmente. Un perfetto idem sentire, per quello che mi riguarda. Giusto con una piccola aggiunta: distinguerei, tra gli attuali quarantenni, tra […]

Continua a leggere

La parabola dei 10-15 anni

Triste – ma, a suo modo, pure confortante – trovare conferma che un po’ tutte le migliori iniziative e realizzazioni, anche in ambito culturale, in genere non reggano, come slancio seriamente creativo e innovativo e propulsivo, oltre un orizzonte temporale continuo di dieci, massimo quindici anni. Superata questa soglia, succede spesso che, per intervenuti cambiamenti esterni e più ancora per logoramento interno o all’opposto marcato autocompiacimento e desiderio di (stra)fare e uscire dalla propria nicchia ben coltivata, non si riesca a proseguire con efficacia lungo i binari fin lì seguiti: qualcosa si spegne, qualcosa muore, qualcos’altro subentra. E prima di […]

Continua a leggere

Kingpin

In libreria dal 21 marzo, e con anteprima nazionale alla Cyber-Crime Conference 2013 (Roma, Crowne Plaza Convention Centre, 27-28 marzo 2013): Kevin Poulsen Kingpin. La vera storia della rapina digitale più incredibile del secolo Hoepli Milano 2013 pagine 250, euro 18,00 saggio PS Su Wired.it la prefazione all’edizione italiana del libro curata da Raoul Chiesa, «hacker pentito che da anni ha messo le sue conoscenze al servizio della sicurezza informatica».

Continua a leggere
1 3 4 5 6