Nel web e fuori dal web

Questo web che tanto ci ha dato e ci dà, ma che forse ancora di più ci ha tolto, ci toglie e ci toglierà. Eppure, in un quadro da più parti indiscutibilmente sempre più fosco, c’è nondimeno un piccolo elemento di consolazione: non ha in sé nulla di eroico, ma stare lontani dal web si può. Si può cioè non avere la smania di leggere e vedere e sapere senza posa degli altri, del mondo. Si può anche non avere il desiderio di dire e far vedere e far sapere in continuazione di sé. Si può altresì essere così stanchi […]

Continua a leggere

Credersela?

Credersela: quanto è importante oggi, e quanto fa la differenza tra chi fa strada e chi no. Chi invece proprio non riesce a darsi delle arie, né è per niente – o non è più troppo – interessato a frequentare gli ambienti, le cerchie, le persone che viceversa hanno l’aria di contare, badando semmai a starsene quanto più in disparte, quando non a sminuirsi senza posa, malamente? Un povero scemo, la cui unica invidia è per chi riesce a curare passioni e interessi con discrezione, senza stomachevoli esibizionismi, spesso in totale isolamento e silenzio.

Continua a leggere

Sulle “strade dell’amore”

Cicloturista della domenica molto arrugginito (più di dieci mesi che non saliva in sella alla sua rossa bici da corsa) il mattino del solstizio d’estate non riesce a trattenersi dal tornare a pedalare. Malgrado la consistente stanchezza fisica accumulata nei giorni e nelle settimane precedenti, prende così la via del mare, una trentina di chilometri da casa: perché sarà pure arrugginito, ma tre ore in sella sono il minimo indispensabile per un patito della fatica e della sofferenza in solitaria come lui. Non è completamente folle, però: sceglie infatti il percorso più agevole, senza su e giù per le colline […]

Continua a leggere

Assaporando la vita

C’è crisi, c’è crisi. Ovunque ti giri, più o meno è lo stesso refrain: c’è crisi. Ma poi ti guardi meglio in giro, specie nelle piccole occasioni di svago, e ti chiedi: ma dov’è o che cos’è questa crisi? Perché l’impressione predominante, stando almeno alla superficie, è come se, dopo anni di sentir parlare di crisi o stare in concreto in mezzo a situazioni di crisi, si sia arrivati a un punto in cui semplicemente si voglia rimuovere l’idea di crisi, come a esorcizzarla, come a non poterne più della cupezza e spesso la paralisi che reca con sé. C’è […]

Continua a leggere

È tempo per noi

Ammettiamolo, non è un gran primo maggio, su tanti fronti. Ma prendendo in prestito il titolo di una canzone di Luciano Ligabue, diciamo che «non è tempo per noi» che… non crediamo, non speriamo, non sogniamo, non progettiamo, non lottiamo… non amiamo più. Indi per cui, se invece vogliamo che torni a essere tempo per noi, tocca ricominciare a fare l’esatto opposto di ciò che non facciamo più o facciamo solo in parte e spesso male o addirittura non abbiamo mai fatto. Forza, perciò, e per quanto possibile che sia un buon primo maggio, e che i giorni a seguire […]

Continua a leggere
1 13 14 15 16 17 19