Idem sentire

Non ha colpe la generazione degli attuali quarantenni, quella che Andrea Scanzi definisce, nel libro Non è tempo per noi appena uscito per Rizzoli, una “generazione in panchina”? Ne ha, ne ha. Tra le principali, come ha ripetuto Scanzi intervistato stamane a Uno Mattina, proprio quella di essersi autoassolta un po’ troppo; accanto a quella di non averci nemmeno provato più di tanto, con sufficiente convinzione e dedizione, ad agire in concreto, più che a pensare/elucubrare o, spesso, recriminare lamentevolmente. Un perfetto idem sentire, per quello che mi riguarda. Giusto con una piccola aggiunta: distinguerei, tra gli attuali quarantenni, tra […]

Continua a leggere

Frammentario politico-esistenziale 2013

Un riepilogo sommario di quanto sono andato appuntando/citando/commentando/rimando in materia perlopiù politico-esistenziale in questo non entusiasmante 2013, soprattutto tra gennaio e aprile, i suoi mesi sicuramente più “schizzati” (anche se gli ultimi, a partire da settembre, di nuovo non scherzano a “impazzimenti” vari). Un periodo di indubbio frastornamento generale, ma al quale devo comunque un piccolo debito di gratitudine: avermi in un certo senso spinto a riscoprire la poesia – quella intorno a noi come quella dentro di noi – e anche a ricominciare a giocare con rime e versi, non importa se banali, in uno sforzo di esprimere con […]

Continua a leggere

Agire i pensieri

Settimane intense quelle della tradizionale estate di San Martino, a cavallo tra ottobre e novembre, prima dell’arrivo delle intense piogge autunnali (esplose quest’anno esattamente a cavallo di San Martino, tra il 10 e il 12 di novembre). Settimane intense per le tante corse a ultimare, ancora con il bel tempo e i campi asciutti, i lavori stagionali in campagna, tra raccolti (uva, mele, granturco, castagne, olive) e semine o predisposizione dei terreni a nuove semine (grano, orzo, fave, piselli, aglio, cipolle). Settimane intense anche per i tanti pensieri, variamente pessimisti o realisti, ispirati da queste corse e di corsa espressi […]

Continua a leggere

Crisis and quality in the autumn murky nights

Crisis — a personal as well as general situation where you can’t say with assured certainty and credibility what is coming next. A limbo where all can still happen, for the better or for the worse, but we have lost our ability to predict any possible outcome of our daily decisions and actions. We need things that last. We need quality, not only quantity. It’s pretty a silly thing to say today, in such a consumer and throw-away culture and society, but it’s also something one cannot avoid thinking over and over again. The problem, maybe, is that true quality […]

Continua a leggere

Il giornalista riluttante

Lo voglio, lo voglio, questo libro, e spero tanto di riuscirlo a trovare da qualche parte. In una intervista televisiva del 1992 (o forse 1993), Sergio Maldini, l’autore, ne parla così, facendo più che mai rimpiangere i tempi andati (direi quelli prima del ’68) in cui in Italia era ancora possibile un felice e proficuo connubio tra cronaca e letteratura: […] Già il titolo, Il giornalista riluttante [il Mulino, 1968], indica una certa tematica. Cosa indica? Indica che questo giornalista non è che accetti tutti i canoni del giornalismo. È riluttante al giornalismo perché aspira alla letteratura. Allora, in Italia, […]

Continua a leggere
1 15 16 17 18 19