In Ascoli

Quando c’è il mercatino dell’antiquariato – III sabato e domenica di (quasi) ogni mese – anche il centro storico si rianima un po’ (e non soltanto il centro commerciale Al Battente, il vero fulcro dell’odierna vita cittadina, sempre pieno). Se no, una città tanto bella e tranquilla, oggi anche più che in passato, quanto poco viva e vissuta.

Continua a leggere

La “Madonna”

Per anni, e non solo per papà, ma per tutti i nativi delle frazioni più alte del comune di Montegallo (da Castro a Balzo capoluogo a Collefratta, La Cona, Astorara, Colleluce, Interprete, Casale Nuovo e Colle), come pure per quelli di alcune vicine frazioni di Montemonaco (Altino e Vallegrascia, quantomeno), salire il Lunedì di Pasqua alla chiesa di Santa Maria in Pantano – o, per meglio dire, alla “Madonna” – era un appuntamento irrinunciabile, a prescindere da dove le strade della vita li avessero condotto: un gran numero di loro a Roma e nella campagna romana; altri, papà e mamma […]

Continua a leggere

Antichi e moderni

C’era, ancora tre anni fa, un vecchio forno a legna, inattivo e in abbandono da lustri, un rudere ormai. Dopo tanto indugiare e interrogarsi se si potesse essere antichi e moderni allo stesso tempo oppure ci si dovesse limitare a essere mesta testimonianza di un tempo che fu, non sopportando più quella vista venne infine il ghiribizzo di cominciare a demolire, pur senza sapere ancora che cosa fare a seguire. Tre anni dopo, anche se non in quello stesso identico posto (recuperato per altro, insieme a tutto il materiale laterizio riutilizzabile), c’è un nuovo forno a legna perfettamente funzionante. I […]

Continua a leggere

La lettura e la scrittura che cambiano

Era abitudine una volta, soprattutto la mattina, farsi un giro per siti di news e blog, in cerca di cose interessanti o curiose da leggere. Adesso, a parte che i secondi o sono fermi o non hanno più il fascino di dieci anni fa, scorre quasi tutto sui news feed di Facebook e Twitter, senza più bisogno di guardare di qua e di là, se non per soddisfare qualche passione individuale. Indiscutibilmente, c’è molto di più di una volta, sebbene molto più frammentato e soprattutto indistinto. Allo stesso tempo, l’impressione è che ci sia anche molto di meno: la capacità […]

Continua a leggere

Lavorando con la legna

Non c’è niente di norvegese nel mio rapporto con la legna. Però c’è un fatto: quando lavoro di motosega, scure, cunei, mazza e – da qualche mese – spaccalegna (l’età comincia a farsi sentire, inutile girarci intorno; e se ti si secca una quercia secolare, hai voglia ad adoperare solo scure, mazza e cunei: non finisci più), entro in un’altra dimensione, mi passa ogni motivo di apprensione o incazzatura, dimentico anche ogni dolore o fastidio fisico e, soprattutto, non ho la testa persa dietro a stupidaggini: tutta la mia attenzione è finalizzata a 1) non farmi male e 2) fare […]

Continua a leggere
1 3 4 5 6 7 19