Un mondo in bianco e nero

Vè nenguènne a cecerille / e lu munne è na nze più bielle / tutte aredevènta ne cco frechì / ndà li caccenille zempetta tutte lu dì. Quando nevica, soprattutto quando lo fa fitto fitto, o “a cecerille”, è un mondo né più né meno che in bianco e nero, tutt’al più virato al seppia. Sarà anche per questo che affascina tanto, specie a chi di noi il colore lo ha visto relativamente tardi? È comunque un mondo molto più semplice, per quanto anche più brutale, in cui ti si impongono poche scelte, però chiare, nette. Del tipo: dentro, al […]

Continua a leggere

«C’è tutto un mondo intorno che gira ogni giorno e che fermare non potrai. E viva viva il mondo, tu non giragli intorno ma entra dentro al mondo»

Dopo i molteplici e vari terremoti del 2016, c’è tutto un mondo intorno a noi da ricostruire: non nel solo 2017, ma per anni e anni a venire. Partendo dalle scosse materiali dall’Appennino centrale per finire agli scossoni politici e sociali, demografici e finanziari, culturali e ambientali, in ogni dove, abbiamo ricognizioni da fare, ipotesi e visioni da formulare, idee da studiare e selezionare, progetti da approntare e approvare, muri da abbattere, macerie da rimuovere, strutture da risanare e rinforzare o completamente riedificare, legami da potenziare, tessuti comunitari da rinsaldare o ricreare, saperi vecchi e nuovi da utilizzare, storie da […]

Continua a leggere

Copydimare.com

È possibile che i social abbiano reso superflui i siti personali, non meno dei blog. Ma se sei un/una professionista, un sito tutto tuo continua ad avere un suo perché: dal tema scelto all’impostazione grafica e stilistica delle pagine ai contenuti proposti, può rappresentarti meglio di tutto il resto; dice chi sei, oltre a quello che hai fatto e che fai. Poi, vuoi mettere essere raggiungibile a un indirizzo web semplice, che già nel nome scelto può raccontare un mondo, e per giunta su uno spazio self-hosted, totalmente curato in prima persona, con i suoi pregi e difetti, e pienamente […]

Continua a leggere

Quando eravamo ancora imberbi

Leggo da un paio di giorni questo libro : ’80. L’inizio della barbarie, di Paolo Morando, pubblicato nel 2016 da Laterza. E a ogni pagina lo scoramento è sempre più forte; o, per meglio dire, la prostrazione. Avendo vissuto in diretta quegli anni, gli anni adolescenziali e della primissima gioventù, uno – uno con una moderata coscienza critica, quantomeno – sa bene che non furono anni molto edificanti o, se preferite, indimenticabili. Sì, possiamo magari guardarli con tenerezza e un pizzico di nostalgia perché eravamo ancora giovanissimi, di fatto imberbi; da qui a poterli considerare esaltanti, però, credo che ce […]

Continua a leggere

Quello che è stato è stato. Quello che sarà sarà

C’è questa foto, scattata il 21 dicembre 2012; dunque, quattro anni esatti fa. L’avevo messa anche in testa a un post con cui annunciavo la probabile chiusura del vecchio blog fogliedivite (con i suoi vari suffissi, su tutti 2.2, mentre adesso c’è un semplice . a indicare l’esperienza conclusa). Scrivevo allora che c’era la concreta sensazione che i tempi fossero «maturi per compiere questo passo e non tornare indietro: è come avere l’impressione di avere terminato un libro, e non soltanto un capitolo. Perciò, prolungarlo ancora non aggiungerebbe nulla di essenziale; anzi, in gran parte sarebbe la ripetizione di cose […]

Continua a leggere
1 5 6 7 8 9 19