4 luglio 2018

Francesco De Gregori: dove lo avevo già visto in concerto? Ah, sì, al vecchio teatro Calabresi di San Benedetto del Tronto, non meno di quindici o forse venti anni fa. Ricordo giusto un’atmosfera molto composta in sala, non particolari emozioni o suggestioni. (O mi sbaglio ed era in realtà Francesco Guccini? No, dovrei averli visti entrambi lì, in un periodo in cui gravitavo abbastanza sulla Riviera delle Palme per tutto ciò che concerneva la musica: dischi, biglietti per i concerti dei Rem a Bologna o Ancona, e anche eventi in loco.) Lo rivedo ieri sera, all’aviosuperficie di Villa Selva di […]

Continua a leggere

Questi vent’anni

Questi vent’anni di sabati e domeniche e giorni di festa passati in gran parte al computer, a tradurre pezzi per il lunedì o a cercare di recuperare il tempo perso durante la settimana per ottemperare ad altri impegni: non saranno stati vent’anni sciupati, ma probabilmente neanche vent’anni guadagnati, vent’anni vissuti appieno, vent’anni di vibrazioni intense e ricordi emozionanti. Vent’anni, invece, solo molto sfiancanti intellettualmente ed emotivamente, nell’annullamento della parte di sé più fisica, dinamica, scalpitante, improvvisatrice, creatrice. Vent’anni, insomma, non molto ben spesi.

Continua a leggere

I semi-badanti

Poi viene il giorno – lungamente temuto ed esorcizzato – in cui un tuo genitore in là con gli anni si rompe un femore o ha un qualche altro serio ricovero ospedaliero. Dopodiché seguono settimane e spesso mesi, quando non anni, in cui fare da semi-badante non si limita più alle mezze giornate in precedenza perse dietro una visita e l’altra, questa e quella pratica o incombenza, ma diventa un’occupazione quasi a tempo pieno, che risucchia gran parte delle tue energie fisiche, psichiche, organizzative, motivazionali. E se lavori a casa o da casa è peggio che mai; perché a quel […]

Continua a leggere

Maculae, macularum

Questo sito, nella versione attuale, nasce nel marzo 2015 dalla confluenza di due siti precedenti: una vetrina professionale in forma di blog e un blog vero e proprio che rispondeva al nome di maculae vitae; blog a sua volta nato ufficialmente nel gennaio 2013 sulle ceneri delle vecchie fogliedivite (mandate per sempre in archivio nel dicembre 2012), con l’intenzione dichiarata di non volerne essere un prolungamento, bensì allo stesso tempo qualcosa di più e qualcosa di meno. Mese dopo mese, anno dopo anno, ci si accorge però che, a conti fatti, prevale di gran lunga il segno meno. I contenuti […]

Continua a leggere

Less and less?

L’anno contadino sta finendo. Quel che si è raccolto si è raccolto. Ora si tratta di riseminare. Il resto sono falò. pic.twitter.com/TlMuoexvSn Così twittava lui il 6 novembre 2015. E riseminare aveva riseminato: grano duro, favino e, su un piano più strettamente professionale, gran belle letture e pure qualche buon contatto editoriale. A ben vedere e leggere, però, nel giro di due mesi aveva riseminato soprattutto un’enorme quantità di tweet: alla faccia del less and less value che more and more gli attribuiva! Per punirsi, come al solito, gli toccava ora di rimetterli in fila, i più significativi tra quelli […]

Continua a leggere
1 2 3 4 8