Guardando avanti

Domani, 30 settembre, ricorre san Girolamo (Stridone, 347 – Betlemme, 30 settembre 420), Padre e Dottore della Chiesa, noto soprattutto per aver condotto la prima traduzione completa in latino della Bibbia, la cosiddetta Vulgata. Proprio per questa sua attività, viene considerato il santo protettore dei traduttori, mentre per i suoi studi legati all’antichità è il patrono anche degli archeologi. In concomitanza di tale ricorrenza, giorno più giorno meno, a partire dal 2003 si sono tenute in Italia, prevalentemente ad Urbino, le “Giornate della traduzione letteraria”, a cura di Stefano Arduini e Ilide Carmignani. Che io sappia, l’ultima edizione, la XX, […]

Continua a leggere

Così non va

[Mettendo assieme un po’ di cose delle ultime settimane, in ordine sparso, via Twitter e/o via Telegram. Cosa viene fuori?] La percezione che gli ultimi dieci anni avessero visto un degrado impressionante della vita sociale, e questo a causa soprattutto dei social, c’era già. Che a questa conclusione ora giunga uno psicologo sociale come Jonathan Haidt chiude il discorso: i social ci hanno fatto male. Provando viceversa a immaginare una storia alternativa per gli ultimi dieci anni (compreso un ruolo dei social non disgregativo, ma più sulla falsariga degli inizi, ancora senza algoritmi, like, sharing e retweet, senza manipolazioni) oggi […]

Continua a leggere

Senza rete

Sono stato molto sulla rete negli ultimi vent’anni; con una presenza, in vari contesti e tempi, anche più che attiva. Senza stare a dettagliare, per tanti aspetti è stato bellissimo; per altri, come per ogni componente della vita, un po’ meno. Pro e contro, come per tutto e per tutti; ma molti di più i pro, senza ombra di dubbio. Da ultimo, solo, sento arrivato quel momento di staccare visibilmente, di netto. Staccare non nel senso di non essere più collegato; piuttosto, staccare nel senso di fare a meno di esprimermi – in rete – per qualche tempo, completamente. Come anche […]

Continua a leggere

Con la mente sgombra

Sul principio, fa un po’ strano cominciare la giornata senza la panoplia di notizie, commenti, battute, lamentele, sfoghi, osservazioni, immagini, citazioni, pubblicità di questo e di quello che scorre sulla tua home di Twitter o Facebook. Fa un po’ strano anche astenerti dal dire, far vedere, condividere, rilanciare di tutto e di più. Ma se ti dai il tempo di passare sopra a questa stranezza, se cioè lentamente ti dai modo di riabituarti al meno di una volta, anziché continuare a strafogarti del tanto di adesso, presto ti accorgi che in realtà non ti manca troppo quella roba lì, che […]

Continua a leggere

Beware of the Internet, beware of ourselves

«I pochi che si salvarono furono i più ottusi, i più “arretrati”». Piergiorgio Bellocchio, Dalla parte del torto   Siamo, molto spesso, ingenuamente portati a credere che la rete, a partire dallo strumento oggi imperante dei social, sia di aiuto a prescindere, sempre e comunque, ovunque, a chiunque: aiuta ad arricchire e migliorare le nostre conoscenze; aiuta a intavolare e mantenere rapporti, come a creare e gestire un piccolo o grande seguito; aiuta anche o in special modo nei momenti di maggiore difficoltà. È verosimilmente vero il contrario: la rete aiuta, semmai, soprattutto se e quando stai già bene di […]

Continua a leggere
1 2 3 6