E la bulimia di parole dove la lasciamo?

Certo che è difficile venirne a capo: come gli ridai un dito, in un niente la rete ti si riprende mano, braccio, l’intero corpo, e soprattutto il cervello. E il punto è che da mo’ che lo sai, da mo’ che lo sperimenti in prima persona, da mo’ pure che lo dici, lo ripeti, lo scrivi. Il silenzio, il silenzio… un uso – e consumo – più parco delle parole, please! Parrebbe una richiesta e una decisione semplice da ottemperare; nel mondo di oggi, invece, è delle più indicibilmente difficili. Hai così voglia ad annunciare in rete che “dopo il […]

Continua a leggere

Nel web e fuori dal web

Questo web che tanto ci ha dato e ci dà, ma che forse ancora di più ci ha tolto, ci toglie e ci toglierà. Eppure, in un quadro da più parti indiscutibilmente sempre più fosco, c’è nondimeno un piccolo elemento di consolazione: non ha in sé nulla di eroico, ma stare lontani dal web si può. Si può cioè non avere la smania di leggere e vedere e sapere senza posa degli altri, del mondo. Si può anche non avere il desiderio di dire e far vedere e far sapere in continuazione di sé. Si può altresì essere così stanchi […]

Continua a leggere

Tre punto zero?

Di nuovo, quella mattina, aveva letto che era «tutto un problema di scelte. E di priorità». Dunque, meglio «fare meno, ma farlo meglio». Concordava. Pensava da tempo che quasi in ogni campo bisognasse orientarsi verso un po’ meno cose, e alle volte anche un po’ meno persone, ma le une e le altre di qualità più elevata. Nel campo delle cose scritte, in particolare, riteneva utile sacrificare e ridimensionare la lettura di testi concepiti espressamente per il web (e non sempre – anzi di rado – pregevoli), a beneficio di testi con ben altri controlli e imprimatur, quindi, almeno in […]

Continua a leggere

Dieci anni prima

Dieci anni prima, quello stesso giorno, poco passato mezzogiorno, faceva esordire con una citazione di Annie Dillard il suo primo e più longevo blog. Con la sua tipica avversione nei confronti di ricorrenze e anniversari, però, i dieci anni non glieli aveva fatti compiere ancora in attività, fermo com’era ufficialmente da fine dicembre 2012. Rimpianto, rammarico? Per il momento no. Finché era durato e aveva avuto senso, era stato un bel viaggio, con soste, pause di riflessione, ripartenze, incongruenze, diramazioni, confluenze, incontri e anche amori. Ma era finito, inequivocabilmente. Erano finiti gli anni zero, gli anni prima dell’uno e poi […]

Continua a leggere

Giudizio e intimità

Con le ultime feste si erano fortemente diradati se non estinti del tutto i messaggi d’auguri (circolari e non) via sms e email, mentre avevano ripreso leggermente quota le telefonate. Quel declino di «una delle mode più detestabili degli ultimi anni», come sosteneva un’amica a proposito degli auguri circolari, era magari il segnale di un ingresso collettivo negli anni della maturità nell’uso delle tecnologie digitali. I tempi, d’altra parte, erano quelli giusti: l’invenzione del World Wide Web datava infatti al 1991, mentre l’inizio della prima ampia diffusione di internet in Italia si poteva far risalire al 1993-94. Prima, connettersi in […]

Continua a leggere
1 2 3 4 5 6